Con l'utilizzo della prospettiva nelle rappresentazioni, la misura ha sottolineato in modo concreto ed autoritario la sua presenza, diventando protagonista in moltissime opere.
Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello, ad esempio, è l'edificio sullo sfondo a diventare il soggetto principale: una vista prospettica netta esalta le forme del tempio a base centrale, simbolo del Rinascimento, catturando l'occhio del fruitore più della scena raffigurata.
![]() |
Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano |
Profondamente colpito dalla fusione tra uomo e natura nei paesaggi visti durante un viaggio in Egitto, l'artista dipinse sulla tela aree squadrate dalle molteplici sfumature rappresentanti una città a ridosso del Nilo: non solo la prospettiva, ma la città stessa sono figlie della misura, di architetti e di ingegneri.
Cliccando qui è possibile vedere l'analisi dell'opera del Professor V. Marchis per Rai Scuola.
![]() |
P. Klee, Strada principale e strade secondarie, 1929, Colonia |
Nessun commento:
Posta un commento