Per non perdermi nella vastità dell’argomento in esame, prenderò in analisi un materiale non solo derivante dalla misurazione ma che, componendo degli strumenti molto diffusi in campo accademico e professionale, permette la misurazione stessa: il vetro, principalmente composto da diossido di silicio più altri ossidi.
![]() |
Maestri vetrai, geroglifici, Antico Egitto |
Materiale tanto fragile quanto fondamentale nelle misurazioni, il vetro ha permesso la misurazione del micro e del macro, dei microorganismi e della distanza tra gli astri, tramite microscopi e telescopi, diventando elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e difficilmente rimpiazzabile dalla plastica in molte funzioni.
Per produrre questo elemento è necessaria la composizione di più materiali, la cui quantità è misurata con estrema precisione al fine di ottenere un prodotto con caratteristiche ben precise: colore, opacità, traslucenza,…
Le “formule” migliorate nel corso dei secoli hanno visto la tecnica affinarsi per mano di sapienti artigiani e dimostrano l’importanza della misurazione e del giusto equilibrio di componenti.
Su questa pagina web sono riportati i principali passi storici del vetro.
Nessun commento:
Posta un commento